Titolo UdA: "DA NOI A VOI" - 2 scrittura strutturata
Grado di scuola : Primaria
Istituto : Istituto Comprensivo di Govone
Autrice : Clelia Danusso
IN SINTESI
Percorso di sperimentazione per aiutare gli alunni ad affrontare la scrittura spontanea per poi passare a quella strutturata ed in seguito alla prospettica e critica.
1 Scrittura spontanea: piena libertà, intuitiva, senza vincoli;
2 Scrittura strutturata: dare delle regole e rispettarle: tempi, modi, strutture, grammatica;
3 Scrittura prospettica: Che si apre agli altri, è condivisa per conoscersi e farsi conoscere;
4 Scrittura critica: elaborare le scritture di altri ed interagire con le idee ed i concetti per elaborarli.
PERCORSO DIDATTICO
INSEGNANTE: Presenta l’argomento come un modo di scrivere nuovo, utilizzato soprattutto per esprimere sentimenti ed emozioni; la poesia come vissuto personale da voler condividere con gli altri.
ALUNNI: cercano su vari testi messi a disposizione dell’Insegnante alcuni tipi di testi poetici. Scopriamo che sono molto diversi tra di loro.
INSEGNANTE: guida gli alunni a classificare le varie tipologie: filastrocche, poesie con rime, a versi liberi, poesie per immagini…
ALUNNI: (individualmente e poi in gruppo) scrivono filastrocche divertenti utilizzando rime.
INSEGNANTE: propone alcuni esempi di poesie scritte anche con le immagini, oltre che con le parole: calligramma, acrostico, tautogramma, catene di parole, haiku, nuvole di parole.
ALUNNI: si cimentano nella scrittura delle diverse tipologie scegliendo poi di approfondirne uno; producono vari testi, a scelta tra quelli sperimentati.
INSEGNANTE: propone di scrivere haiku seguendo le regole stabilite, quindi passare ad un tipo di scrittura strutturata che è però partita da quella spontanea. Per completare i testi viene utilizzata l’applicazione Tagul che consente di trasformare le poesie in immagini, elaborate dagli alunni.
VEDI IL QUADRO SINOTTICO
Fai click sull'immagine per visualizzarlo

Il format riassuntivo
Competenze DigComp 2.1
MATERIALI DIDATTICI
GLI STRUMENTI
- Utilizzo del libro di testo e di altri testi reperiti dall’Insegnante
- Quaderno, fogli, biro. Ricerca ed utilizzo di immagini e disegni. In un secondo momento anche il proprio device
- Google Classroom, Presentazioni, Jamboard, Tagul.