IN SINTESI
Si intendono presentare alcune metodologie didattiche descrivendole "col massimo rigore e il minimo ingombro" (per quanto possibile, ma necessariamente) e raccontare la centralità dello studente e la responsabilità del docente.
Strumento utile ad una reale didattica per competenze è la TPC: come la tavola di Mendeleev aveva tentato di riassumere il mondo, così questa Tavola si propone di riassumere la complessità dell’azione didattica.
Galilei e Dante ci offrono poi la loro versione di metodo e, in conclusione, .... entriamo, seppur virtualmente, in classe
Metodologie didattiche
L'INTERVENTO IN UNO SGUARDO
Fai click sull'immagine per visualizzarlo

Nuove Idee E Nuove Tecnologie Educative
Materiali utili
- L'intervento al Convegno di Udine
- Il video-abstract
- i Quaderni della Ricerca Loescher #63
- Il progetto Modeskine
- «Riavvia il Sistema». Lavoro sul testo di Primo Levi
-  La TPC in formato vettoriale
-  La TPC per livelli
-  La TPC interattiva (in fieri)
-  La TPC. Esempi di scheda (in fieri)
-  La TPC. Il format visuale
- L'articolo su 'Education 2.0'
- Bibliografia e normativa
- How to speak