IN SINTESI
È stato proposto ad una classe prima di un liceo scientifico la realizzazione di un prodotto originale e creativo, dedicato a ricordare la figura di Primo Levi.
Durante questo percorso sono state messe in atto diverse strategie metodologiche e operative sia in forma individuale che in gruppo che hanno consentito di esercitare competenze.
Arrivati alla fase conclusiva si è ricostruito il percorso realizzato ed è stata proposta una scheda di autovalutazione.
IL PERCORSO DIDATTICO
Fase del warm up: presentazione del progetto alla classe; al lancio dell'iniziativa segue un momento di confronto tra i ragazzi per la costituzione dei gruppi di lavoro. La loro proposta è in ogni caso vagliata dalla docente che interviene per far sì che i gruppi siano assolutamente eterogenei. La docente procede ad un recupero dei prerequisiti ponendo delle domande-guida alla classe: a proposito di Primo Levi. Cosa ricordiamo/sappiamo?; a proposito dei testi? quali tipi di testi letterari ricordiamo/conosciamo? quali linguaggi? racconti scritti , per immagini, filmati...). Seguono gli interventi spontanei necessari a ricostruire lo scenario comune in cui dovranno lavorare: racconti , filmati, interviste..... Gli studenti sono invitati a prendere appunti.
Fase del problem posing: Presentazione dello studio di caso e dello svolgimento del compito: La tua scuola deve partecipare ad un convegno nazionale dedicato a ricordare la figura, l'opera e il messaggio di Primo Levi. Il gruppo di lavoro di cui fai parte decide pertanto di partecipare con un proprio contributo a partire dall'analisi del racconto Ferro (Il sistema periodico di Primo levi) e del docu film, Questo è un uomo. La docente interviene per chiarire e sostenere i ragazzi nella fase di avvio dei lavori; svolge la funzione di tutor dei gruppi.
Fase della ideazione: I gruppi di lavoro si confrontano sul progetto e sull'artefatto cognitivo che intendono realizzare. La docente osserva i gruppi e interviene in funzione di tutor
Fase della scoperta dei testi ( lettura/analisi del racconto e visione del docu-drama); eventuali ricerche di approfondimento.
Fase dell' analisi: è questo il momento dedicato al confronto in gruppo sulla base delle considerazioni raccolte da ogni studente. Terminato il momento del confronto, la docente invita i gruppi a procedere all'individuazione dei nodi concettuali presenti nei due testi. Questo momento si conclude con la mappatura dei temi individuati
Fase della riscrittura: dalla destrutturazione dei testi si passa alla costruzione condivisa di un nuovo testo originale ( interviste, fumetti, blog…). E' questo il momento della mediazione in cui ciascun ragazzo è chiamato ad ascoltare il punto di vista dell'altro, comunicare il proprio in prospettiva di una sintesi globale. Per procedere alla creazione del nuovo testo i ragazzi proseguono con le ricerche su internet volte alla raccolta di ulteriori informazioni utili.
VEDI IL QUADRO SINOTTICO
Fai click sull'immagine per visualizzarlo

Il format riassuntivo
La Tavola Periodica delle Competenze